Geotermia
La temperatura del terreno, già pochi metri al di sotto della superficie terrestre, si mantiene costante durante tutto l’anno, intorno ai 14 gradi.
Le pompe di calore ad energia geotermica sfruttano questo calore naturale estraendo calore dal terreno d’inverno per riscaldare e convertendolo in estate per raffrescare.
Sfruttando semplicemente una fonte gratuita e facilmente disponibile è possibile, con un unico sistema ed in maniera assai funzionale, riscaldare e raffrescare gli ambienti.
L’impianto ad energia geotermica si basa su tre elementi funzionali:
• una pompa di calore (normalmente collocata all’interno dell’edificio)
• un insieme di tubi interrati per scambiare calore con il terreno
• un sistema di scambio di calore con l’ambiente interno (piastre radianti, bocchette d’aria, pannelli radianti a bassa temperatura).
Risparmio energetico
Risparmio energetico (10-3 tep/100 m2/anno) |
614,7 |
Risparmio combustibile (mc/anno) |
750 |
Payback time (anni) senza contributo pubblico |
<10 anni |
Emissioni equivalenti evitate in atmosfera
SO2 |
CO |
CO2 |
NOx |
Polveri totali |
---|---|---|---|---|
(kg) |
(kg) |
(kg) |
(kg) |
(kg) |
7,2x10-3 |
1.008x10-3 |
1.440 |
3.360x10-3 |
68,4x10-3 |